Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Direttiva 2008/68/CE

ID 92 | | Visite: 32232 | Legislazione Merci Pericolose UEPermalink: https://www.certifico.com/id/92

Direttiva 2008/68/CE (Direttiva quadro merci pericolose) / Consolidato 06.2023

ID 92 - Update 21.06.2023

Direttiva 2008/68/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 settembre 2008 relativa al trasporto interno di merci pericolose

GU L 260/13 del 30.9.2008
______

SINTESI

CHE COSA FA LA DIRETTIVA?

Stabilisce norme comuni per il trasporto in sicurezza di merci pericolose all’interno dei paesi dell’Unione europea (UE) o tra gli stessi su strada, per ferrovia o per via navigabile. Riguarda inoltre aspetti quali il carico e lo scarico, il trasferimento a e da un altro mezzo di trasporto, nonché le soste nel corso del processo di trasporto. Estende l’applicazione delle norme internazionali al trasporto nazionale di merci pericolose.

PUNTI CHIAVE

Esclusioni

La direttiva non si applica al trasporto di merci pericolose:

- mediante veicoli, vagoni o navi che appartengono alle forze armate o che si trovano sotto la responsabilità di queste ultime;
- mediante navi d’altura su vie navigabili marittime che fanno parte delle vie navigabili interne;
- mediante traghetti che effettuano soltanto l’attraversamento di una via navigabile interna o di un porto;
- effettuato interamente all’interno del perimetro di un’area chiusa.

Norme nazionali

Per motivi non inerenti alla sicurezza durante il trasporto (ad esempio, per motivi di tutela ambientale o sicurezza nazionale), i paesi dell’UE possono disciplinare o vietare il trasporto di merci pericolose sul loro territorio. Possono altresì stabilire specifici requisiti di sicurezza per il trasporto nazionale e internazionale di merci pericolose nel loro territorio per quanto concerne:

- il trasporto di merci pericolose effettuato mediante veicoli, vagoni o navi della navigazione interna non contemplati dalla presente direttiva;
- se giustificato, l’utilizzazione di rotte prescritte, compresa l’utilizzazione di modalità di trasporto prescritte;
- norme speciali per il trasporto di merci pericolose nei treni passeggeri.

Il trasporto internazionale di merci pericolose è disciplinato dall’accordo europeo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada (ADR)*, dall’accordo europeo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose per vie navigabili interne (ADN)* e dai regolamenti concernenti il trasporto internazionale per ferrovia delle merci pericolose (RID)*. Tali norme internazionali devono essere estese ai trasporti nazionali allo scopo di armonizzare in tutta l’UE le condizioni di trasporto delle merci pericolose e di garantire il buon funzionamento del mercato comune dei trasporti dell’Unione. Gli allegati della direttiva rimandano al testo di tali accordi.
Accordi internazionali

L’ADR, il RID e l’ADN contengono un elenco delle merci pericolose, indicando se il loro trasporto è vietato o meno e fissando le condizioni applicabili al loro trasporto, qualora esso sia autorizzato. I paesi dell’UE possono richiedere deroghe temporanee a determinate condizioni.

A PARTIRE DA QUANDO SI APPLICA LA DIRETTIVA?

A decorrere dal 20 ottobre 2008.

Attuata con:

Decreto Legislativo 27 gennaio 2010, n. 35

________

Attenzione, vedere testo consolidato che tiene conto delle modifiche dal 2008 al 2023:

- Allegato Ufficiale EC
- Al link: Download Testo consolidato

Direttiva 2008 68 CE Testo consolidato

Direttiva 2008/68/CE | Testo consolidato 2023

Direttiva 2008/68/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 24 settembre 2008 relativa al trasporto interno di merci pericolose.

GU L 260/13 del 30.9.2008

Download Testo consolidato

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Direttiva 2008 68 CE.pdf)Direttiva 2008/68/CE
Trasporto interno di merci pericolose
IT219 kB2132

Tags: Merci Pericolose Accordi multilaterali Abbonati Trasporto ADR

Ultimi archiviati Ambiente

Raccomandazione  UE  2024 1590
Giu 04, 2024 91

Raccomandazione (UE) 2024/1590

Raccomandazione (UE) 2024/1590 ID 21990 | 04.06.2024 Raccomandazione (UE) 2024/1590 della Commissione, del 28 maggio 2024, sul recepimento degli articoli 8, 9 e 10 recanti le disposizioni relative all'obbligo di risparmio energetico della direttiva (UE) 2023/1791 del Parlamento europeo e del… Leggi tutto
Alberi monumentali italia
Giu 03, 2024 99

Alberi monumentali Italia: Brochure Masaf

Alberi monumentali Italia: Brochure Masaf ID 21986 | 03.06.2024 / Brochure allegata Brochure informativa degli Alberi monumentali d'Italia realizzata con lo scopo di illustrare in sintesi cos'è un Albero monumentale e quali sono i criteri per dichiararne la monumentalità, come segnalare un albero… Leggi tutto
Mag 28, 2024 494

Regolamento (UE) 2024/1468

Regolamento (UE) 2024/1468 ID 21940 | 28.05.2024 Regolamento (UE) 2024/1468 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 maggio 2024, che modifica i regolamenti (UE) 2021/2115 e (UE) 2021/2116 per quanto riguarda le norme sulle buone condizioni agronomiche e ambientali, i regimi per il clima,… Leggi tutto
Mag 21, 2024 223

Direttiva 2001/80/CE

Direttiva 2001/80/CE Direttiva 2001/80/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2001, concernente la limitazione delle emissioni nell'atmosfera di taluni inquinanti originati dai grandi impianti di combustione (GU L 309 del 27.11.2001) Abrogata da: Direttiva 2010/75/UE… Leggi tutto
Grandi impianti di combustione ISPRA 2011
Mag 21, 2024 200

Grandi impianti di combustione: emissioni totali, emissioni specifiche e concentrazioni

Grandi impianti di combustione: emissioni totali, emissioni specifiche e concentrazioni ID 21898 | 21.05.2024 / Rapporto ISPRA 132/2011 Il presente rapporto contiene l’elaborazione dei dati delle emissioni in atmosfera di biossido di zolfo, di ossidi di azoto e di polveri, nonché dei combustibili… Leggi tutto
Regolamento delegato  UE  2024 1408
Mag 21, 2024 116

Regolamento delegato (UE) 2024/1408

Regolamento delegato (UE) 2024/1408 ID 21895 | 21.05.2024 Regolamento delegato (UE) 2024/1408 della Commissione, del 14 marzo 2024, che modifica il regolamento delegato (UE) 2023/1184 della Commissione allineando un termine tecnico alla direttiva (UE) 2018/2001 del Parlamento europeo e del… Leggi tutto

Più letti Ambiente