Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Delibera n.2/2017 e n.3/2017 Albo Nazionale Gestori Ambientali

ID 3742 | | Visite: 10176 | Legislazione RifiutiPermalink: https://www.certifico.com/id/3742

 

Delibera n. 2 e n. 3  Albo Nazionale Gestori Ambientali del 22 febbraio 2017

Il Comitato Nazionale Gestori Ambientali ha pubblicato due Delibere n.2/2017 e n.3/2017 sulla modulistica di iscrizione all'Albo:

1. Delibera n.2/2017 Modulistica per l'iscrizione all'Albo e l'autocertificazione per il rinnovo dell'iscrizione con procedura ordinaria, nelle categorie 1, 4, 5, 8, 9 e 10 (Art. 8 del DM n.120/2014).

2. Delibera n.3/2017 Modulistica per la comunicazione dell'iscrizione e rinnovo dell'iscrizione all'Albo, con procedura semplificata (Art. 16 del DM n.120/2014)

Delibera n.2/2017
Allegato A: Modello di domanda per l'iscrizione all'Albo, con procedura ordinaria, nelle categorie 1, 4, 5, 8, 9 e 10 di cui all'articolo 8 (Attività di gestione dei rifiuti per le quali è richiesta l'iscrizione all'Albo) del DM n.120/2014.
Allegato B: modello dichiarazione di accettazione dell'incarico responsabile tecnico.
Allegato C: modello di autocertificazione per il rinnovo dell'iscrizione, con procedura ordinaria, nelle categorie 1, 4, 5, 8, 9 e 10 di cui all'articolo 8.
I modelli contenuti nella Delibera sostituiscono quelli che erano stati previsti in allegato alle precedenti delibere n. 2 del 3 settembre 2014, n. 3 del 3 settembre 2014 e nell'allegato "A" alla deliberazione n. 2 del 16 settembre 2015.

Delibera n.3/2017
Allegato A: modello di comunicazione per l'iscrizione e per il rinnovo dell'iscrizione all'Albo, con procedura semplificata, dei soggetti di cui all'articolo 16, comma 1, lettera a) (aziende speciali, consorzi di comuni e società di gestione dei servizi pubblici )
Allegato B: modello di comunicazione per l'iscrizione e per il rinnovo dell'iscrizione all'Albo, con procedura semplificata, dei soggetti di cui all'articolo 16, comma 1, lettera b), del decreto 3 giugno 2014, n. 120 (imprese ed enti produttori iniziali di rifiuti non pericolosi che effettuano operazioni di raccolta e trasporto dei propri rifiuti, nonché i produttori iniziali di rifiuti pericolosi che effettuano operazioni di raccolta e trasporto dei propri rifiuti pericolosi in quantità non eccedenti trenta chilogrammi o trenta litri al giorno)
All'allegato C: modello di comunicazione per l'iscrizione e per il rinnovo dell'iscrizione all'Albo, con procedura semplificata, dei soggetti di cui all'articolo 16, comma 1, lettera c), (ovvero imprese che effettuano la raccolta e trasporto dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche ai sensi del DM 8 marzo 2010, n. 65)

La Delibera n.3/2017 si è resa necessaria per adeguare i moduli sopra citati ai contenuti della deliberazione n. 5 del 3 novembre 2016 recante criteri e requisiti per l'iscrizione all'Albo, con procedura ordinaria, nelle categorie 1, 4 e 5, approvando il modello di comunicazione per l'iscrizione e il rinnovo dell'iscrizione all'Albo, con procedura semplificata, delle aziende speciali, consorzi di comuni e società di gestione dei servizi pubblici per i servizi di gestione dei rifiuti urbani prodotti nei medesimi comuni.

Le Categorie dell'Albo Gestori

Ai sensi dell'Art. 8 del Regolamento Albo Gestori (DM n.120/2014 del 3 giugno 2014) l'iscrizione all'Albo è richiesta per le seguenti categorie di attività: 

a) categoria 1: raccolta e trasporto di rifiuti urbani; 
b) categoria 2-bis: produttori iniziali di rifiuti non pericolosi che effettuano operazioni di raccolta e trasporto dei propri rifiuti, nonché i produttori iniziali di rifiuti pericolosi che effettuano operazioni di raccolta e trasporto dei propri rifiuti pericolosi in quantità non eccedenti trenta chilogrammi o trenta litri al giorno di cui all'articolo 212, comma 8, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152; 
c) categoria 3-bis: distributori e installatori di apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE), trasportatori di rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche in nome dei distributori, installatori e gestori dei centri di assistenza tecnica di tali apparecchiature di cui al decreto del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare di concerto con i Ministri dello sviluppo economico e della salute, 8 marzo 2010, n. 65; 
d) categoria 4: raccolta e trasporto di rifiuti speciali non pericolosi; 
e) categoria 5: raccolta e trasporto di rifiuti speciali pericolosi; 
f) categoria 6: imprese che effettuano il solo esercizio dei trasporti transfrontalieri di rifiuti di cui all'articolo 194, comma 3, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152; 
g) categoria 7: operatori logistici presso le stazioni ferroviarie, gli interporti, gli impianti di terminalizzazione, gli scali merci e i porti ai quali, nell'ambito del trasporto intermodale, sono affidati rifiuti in attesa della presa in carico degli stessi da parte dell'impresa ferroviaria o navale o dell'impresa che effettua il successivo trasporto; 
h) categoria 8: Intermediazione e commercio di rifiuti senza detenzione dei rifiuti stessi; 
i) categoria 9: bonifica di siti; 
l) categoria 10: bonifica di beni contenenti amianto.

G.U. n. 58 del 10 marzo 2017

Fonti:

Albo Nazionale Gestori Ambientali

Decreto 3 giugno 2014, n. 120

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Comunicazione delibera n. 3.pdf)Comunicazione delibera n. 3
Gazzetta Ufficiale
IT1491 kB1135
Scarica questo file (Delibera n. 3 del 22 Febbraio 2017.pdf)Delibera n. 3 del 22 Febbraio 2017
Iscrizione Albo procedura semplificata
IT5608 kB1323
Scarica questo file (Delibera n. 2 del 22 Febbraio 2017.pdf)Delibera n. 2 del 22 febbraio 2017
Iscrizione Albo procedura ordinaria
IT4932 kB1763
Scarica questo file (Delibera dell’Albo nazionale.pdf)Comunicazione delibera testo integrale
Gazzetta Ufficiale
IT1495 kB1157

Tags: Ambiente Rifiuti

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Raccomandazione  UE  2024 1590
Giu 04, 2024 86

Raccomandazione (UE) 2024/1590

Raccomandazione (UE) 2024/1590 ID 21990 | 04.06.2024 Raccomandazione (UE) 2024/1590 della Commissione, del 28 maggio 2024, sul recepimento degli articoli 8, 9 e 10 recanti le disposizioni relative all'obbligo di risparmio energetico della direttiva (UE) 2023/1791 del Parlamento europeo e del… Leggi tutto
Alberi monumentali italia
Giu 03, 2024 96

Alberi monumentali Italia: Brochure Masaf

Alberi monumentali Italia: Brochure Masaf ID 21986 | 03.06.2024 / Brochure allegata Brochure informativa degli Alberi monumentali d'Italia realizzata con lo scopo di illustrare in sintesi cos'è un Albero monumentale e quali sono i criteri per dichiararne la monumentalità, come segnalare un albero… Leggi tutto
Mag 28, 2024 494

Regolamento (UE) 2024/1468

Regolamento (UE) 2024/1468 ID 21940 | 28.05.2024 Regolamento (UE) 2024/1468 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 maggio 2024, che modifica i regolamenti (UE) 2021/2115 e (UE) 2021/2116 per quanto riguarda le norme sulle buone condizioni agronomiche e ambientali, i regimi per il clima,… Leggi tutto
Mag 21, 2024 222

Direttiva 2001/80/CE

Direttiva 2001/80/CE Direttiva 2001/80/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2001, concernente la limitazione delle emissioni nell'atmosfera di taluni inquinanti originati dai grandi impianti di combustione (GU L 309 del 27.11.2001) Abrogata da: Direttiva 2010/75/UE… Leggi tutto
Grandi impianti di combustione ISPRA 2011
Mag 21, 2024 198

Grandi impianti di combustione: emissioni totali, emissioni specifiche e concentrazioni

Grandi impianti di combustione: emissioni totali, emissioni specifiche e concentrazioni ID 21898 | 21.05.2024 / Rapporto ISPRA 132/2011 Il presente rapporto contiene l’elaborazione dei dati delle emissioni in atmosfera di biossido di zolfo, di ossidi di azoto e di polveri, nonché dei combustibili… Leggi tutto
Regolamento delegato  UE  2024 1408
Mag 21, 2024 116

Regolamento delegato (UE) 2024/1408

Regolamento delegato (UE) 2024/1408 ID 21895 | 21.05.2024 Regolamento delegato (UE) 2024/1408 della Commissione, del 14 marzo 2024, che modifica il regolamento delegato (UE) 2023/1184 della Commissione allineando un termine tecnico alla direttiva (UE) 2018/2001 del Parlamento europeo e del… Leggi tutto

Più letti Ambiente