Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Primo rapporto attivazioni SNPA in situazioni di emergenza

ID 14585 | | Visite: 1618 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/14585

Primo rapporto attivazioni snpa in situazioni di emergenza

Primo rapporto attivazioni SNPA in situazioni di emergenza

Il primo rapporto sulle attivazioni del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) in situazioni di emergenza è stato elaborato dall’ISPRA, con la collaborazione dei referenti della Rete operativa SNPA per le emergenze ambientali sulla base dei dati relativi a eventi occorsi nel corso del 2019. Il rapporto, realizzato grazie ai dati forniti dalle Agenzie, descrive e confronta le diverse realtà regionali attraverso l’analisi di alcuni parametri, che rappresentano un modo semplificato e schematico per descrivere un sistema complesso qual è quello messo in campo per la gestione delle emergenze ambientali.

Gli eventi trattati nel rapporto sono quelli relativi alle attivazioni che hanno determinato l’invio di tecnici delle Agenzie sul luogo dell’evento; non sono stati elaborati i dati relativi alle attivazioni gestite totalmente da remoto. Va da sé che il rapporto non è indicativo di tutte le emergenze ambientali occorse nell’anno 2019 ma solo di quelle che hanno visto il Sistema chiamato a fornire il supporto tecnico-scientifico ai decisori.

Il rapporto, suddiviso in due parti, una a carattere locale (scala regionale/provinciale), l’altra a carattere nazionale, presenta un primo quadro conoscitivo delle attività del SNPA nel contesto delle emergenze ambientali, mediante l’applicazione di un approccio statistico che, partendo dal numero di attivazioni registrate nel corso del 2019 a livello regionale, produce informazioni aggregate a livello nazionale restituendole sotto forma di elaborazioni grafiche e tabelle.

Il Rapporto intende porre le basi di un percorso di monitoraggio negli anni delle attivazioni con l’obiettivo di contribuire internamente al SNPA (Sistema Nazionale per la Protezione dell’ambiente) al miglioramento e all’implementazione delle azioni a supporto delle attività stesse, ponendo anche le basi per la rimodulazione e la revisione del sistema di registrazione degli eventi emergenziali e svolgere una funzione divulgativa nei confronti di un pubblico più vasto rispetto agli addetti ai lavori, al fine di informare e far conoscere il ruolo del SNPA nella gestione delle emergenze ambientali e di incentivare la partecipazione attiva al processo e sensibilizzare rispetto alle tematiche ambientali.

...

Fonte: ISPRA

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Primo rapporto attivazioni SNPA in situazioni di emergenza.pdf)Primo rapporto attivazioni SNPA in situazioni di emergenza
 
IT8357 kB264

Tags: Ambiente Emergenze ISPRA

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Raccomandazione  UE  2024 1590
Giu 04, 2024 89

Raccomandazione (UE) 2024/1590

Raccomandazione (UE) 2024/1590 ID 21990 | 04.06.2024 Raccomandazione (UE) 2024/1590 della Commissione, del 28 maggio 2024, sul recepimento degli articoli 8, 9 e 10 recanti le disposizioni relative all'obbligo di risparmio energetico della direttiva (UE) 2023/1791 del Parlamento europeo e del… Leggi tutto
Alberi monumentali italia
Giu 03, 2024 97

Alberi monumentali Italia: Brochure Masaf

Alberi monumentali Italia: Brochure Masaf ID 21986 | 03.06.2024 / Brochure allegata Brochure informativa degli Alberi monumentali d'Italia realizzata con lo scopo di illustrare in sintesi cos'è un Albero monumentale e quali sono i criteri per dichiararne la monumentalità, come segnalare un albero… Leggi tutto
Mag 28, 2024 494

Regolamento (UE) 2024/1468

Regolamento (UE) 2024/1468 ID 21940 | 28.05.2024 Regolamento (UE) 2024/1468 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 maggio 2024, che modifica i regolamenti (UE) 2021/2115 e (UE) 2021/2116 per quanto riguarda le norme sulle buone condizioni agronomiche e ambientali, i regimi per il clima,… Leggi tutto
Mag 21, 2024 222

Direttiva 2001/80/CE

Direttiva 2001/80/CE Direttiva 2001/80/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2001, concernente la limitazione delle emissioni nell'atmosfera di taluni inquinanti originati dai grandi impianti di combustione (GU L 309 del 27.11.2001) Abrogata da: Direttiva 2010/75/UE… Leggi tutto
Grandi impianti di combustione ISPRA 2011
Mag 21, 2024 199

Grandi impianti di combustione: emissioni totali, emissioni specifiche e concentrazioni

Grandi impianti di combustione: emissioni totali, emissioni specifiche e concentrazioni ID 21898 | 21.05.2024 / Rapporto ISPRA 132/2011 Il presente rapporto contiene l’elaborazione dei dati delle emissioni in atmosfera di biossido di zolfo, di ossidi di azoto e di polveri, nonché dei combustibili… Leggi tutto
Regolamento delegato  UE  2024 1408
Mag 21, 2024 116

Regolamento delegato (UE) 2024/1408

Regolamento delegato (UE) 2024/1408 ID 21895 | 21.05.2024 Regolamento delegato (UE) 2024/1408 della Commissione, del 14 marzo 2024, che modifica il regolamento delegato (UE) 2023/1184 della Commissione allineando un termine tecnico alla direttiva (UE) 2018/2001 del Parlamento europeo e del… Leggi tutto

Più letti Ambiente