Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Relazione sullo Stato dell'Ambiente 2020

ID 13217 | | Visite: 2469 | Documenti Ambiente EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/13217

Relazione sullo stato ambiente 2020

Relazione sullo Stato dell'Ambiente 2020

16.03.2021 - E' stata pubblicata dal Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare la Relazione sullo stato dell'ambiente 2020 (RSA) prevista dalla Legge istitutiva del Ministero dell’Ambiente (Legge n. 349 dell’8 luglio 1986, articolo 1, comma 6) e che nasce come attività informativa biennale che il Ministro dell’Ambiente rende al Parlamento.

Con la crescente consapevolezza dell’importanza e della rilevanza dei temi ambientali per il benessere, lo sviluppo e il futuro degli individui, delle collettività e degli Stati, la RSA si è progressivamente arricchita di valenze inedite, costituendo un’importante occasione per la valutazione strategica delle iniziative adottate dal sistema-paese nel più vasto panorama europeo e internazionale per la tutela dell’ambiente, per l’individuazione degli ambiti di miglioramento e delle direttive di sviluppo da perseguire, per l’elaborazione di una sintesi che tenga conto delle sfide emergenti cui rispondere nell’immediato e in futuro.

L’edizione 2020 della RSA si pone in continuità con le precedenti edizioni (quella del 2013 e del 2016), sia in termini di struttura, sia in termini di contenuti, con lo scopo di agevolare l’analisi delle diverse tematiche ambientali analizzate. Questa esigenza di continuità è contemperata con la necessità di rendere il testo della RSA uno strumento di più agevole consultazione rispetto all’edizione del 2016, riuscendo a individuare gli elementi informativi essenziali per i diversi stakeholder e, in prima istanza, per i cittadini.

Al fine di agevolare il confronto con le politiche europee in ambito ambientale, la RSA, dal punto di vista dei contenuti affrontati, è articolata tenendo conto delle aree tematiche e degli obiettivi prioritari previsti dal 7° Programma d’azione europeo per l’ambiente (“Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta”), adottato dalla Commissione europea e in vigore fino al 2020, che delinea una strategia comune, volta a guidare le azioni future delle istituzioni dell’UE e degli Stati membri affinché si intensifichino gli sforzi per proteggere il capitale naturale, stimolare la crescita e l’innovazione a basse emissioni di carbonio, l’uso efficiente delle risorse, nonché salvaguardare la salute e il benessere della popolazione, nel rispetto dei limiti naturali della Terra.

Nella Relazione è presente un capitolo specifico dedicato agli "Agenti Chimici", suddiviso in diversi paragrafi. Per agevolare l'informazione e la consultazione di seguito una breve introduzione, l'indice e il contenuto del capitolo

Introduzione al capitolo

La corretta gestione delle sostanze chimiche per realizzare un ambiente non tossico è una delle priorità della politica ambientale europea, in linea con quanto indicato dal 7° Programma d’azione per l’ambiente e dall’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.
Nell’ambito della gestione delle sostanze chimiche a livello europeo è stato messo a punto un sistema integrato (Regolamento REACH) per valutare i rischi delle sostanze immesse sul mercato, assicurandone il controllo e la corretta gestione e promuovendo la sostituzione delle sostanze maggiormente preoccupanti per la salute umana e l’ambiente.
In questo contesto, oltre al Regolamento REACH - Regolamento (CE) n.1907/2006 - concernente la registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione delle sostanze chimiche, sono rilevanti altre normative europee che contribuiscono a garantire la tutela dell’ambiente e della salute umana, come la “Direttiva Seveso” (Direttiva 2012/18/UE) sul controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose, il Regolamento CLP - Regolamento (CE) n.1272/2008 – concernente la classificazione, etichettatura e imballaggio delle sostanze e delle miscele e il Regolamento (CE) n. 1107/2009 relativo all’immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari e la Direttiva 2009/128/CE sull’utilizzo sostenibile dei pesticidi.

CAPITOLO 13 - AGENTI CHIMICI

13.1 Il quadro normativo nazionale/europeo
13.1.1 Direttiva “Seveso”
13.1.2 Il Regolamento REACH
13.1.3 Valutazione del rischio ambientale e uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (Regolamento (CE) n. 1107/2009 e Direttiva 2009/128/CE)
13.1.4 Il ciclo di vita dei prodotti fitosanitari nella normativa europea
13.2 Situazione attuale
13.3 Fattori chiave e pressioni
13.4 Le azioni per contenere l’inquinamento da sostanze chimiche e prodotti fitosanitari - Risposte e valutazione delle politiche (raggiungimento obiettivi)
13.4.1 Un primo bilancio dei risultati del regolamento REACH
13.4.2 La gestione dei rischi per l’ambiente e la salute umana dei nanomateriali
13.4.3 Azioni promosse nel settore dei prodotti fitosanitari e del loro uso sostenibile
13.5 Scenari/prospettive e Sfide future
13.5.1 Sfide future: temi emergenti sulle sostanze chimiche
13.5.1.1 Interferenti endocrini ed esposizione combinata alle miscele di sostanze
13.5.1.2 La gestione delle sostanze chimiche nelle convenzioni internazionali 

...

Fonte: MATTM

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Relazione stato ambiente 2020.pdf
16.03.2021
12592 kB 14

Tags: Ambiente Abbonati Ambiente

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Raccomandazione  UE  2024 1590
Giu 04, 2024 86

Raccomandazione (UE) 2024/1590

Raccomandazione (UE) 2024/1590 ID 21990 | 04.06.2024 Raccomandazione (UE) 2024/1590 della Commissione, del 28 maggio 2024, sul recepimento degli articoli 8, 9 e 10 recanti le disposizioni relative all'obbligo di risparmio energetico della direttiva (UE) 2023/1791 del Parlamento europeo e del… Leggi tutto
Alberi monumentali italia
Giu 03, 2024 96

Alberi monumentali Italia: Brochure Masaf

Alberi monumentali Italia: Brochure Masaf ID 21986 | 03.06.2024 / Brochure allegata Brochure informativa degli Alberi monumentali d'Italia realizzata con lo scopo di illustrare in sintesi cos'è un Albero monumentale e quali sono i criteri per dichiararne la monumentalità, come segnalare un albero… Leggi tutto
Mag 28, 2024 494

Regolamento (UE) 2024/1468

Regolamento (UE) 2024/1468 ID 21940 | 28.05.2024 Regolamento (UE) 2024/1468 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 maggio 2024, che modifica i regolamenti (UE) 2021/2115 e (UE) 2021/2116 per quanto riguarda le norme sulle buone condizioni agronomiche e ambientali, i regimi per il clima,… Leggi tutto
Mag 21, 2024 222

Direttiva 2001/80/CE

Direttiva 2001/80/CE Direttiva 2001/80/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2001, concernente la limitazione delle emissioni nell'atmosfera di taluni inquinanti originati dai grandi impianti di combustione (GU L 309 del 27.11.2001) Abrogata da: Direttiva 2010/75/UE… Leggi tutto
Grandi impianti di combustione ISPRA 2011
Mag 21, 2024 198

Grandi impianti di combustione: emissioni totali, emissioni specifiche e concentrazioni

Grandi impianti di combustione: emissioni totali, emissioni specifiche e concentrazioni ID 21898 | 21.05.2024 / Rapporto ISPRA 132/2011 Il presente rapporto contiene l’elaborazione dei dati delle emissioni in atmosfera di biossido di zolfo, di ossidi di azoto e di polveri, nonché dei combustibili… Leggi tutto
Regolamento delegato  UE  2024 1408
Mag 21, 2024 116

Regolamento delegato (UE) 2024/1408

Regolamento delegato (UE) 2024/1408 ID 21895 | 21.05.2024 Regolamento delegato (UE) 2024/1408 della Commissione, del 14 marzo 2024, che modifica il regolamento delegato (UE) 2023/1184 della Commissione allineando un termine tecnico alla direttiva (UE) 2018/2001 del Parlamento europeo e del… Leggi tutto

Più letti Ambiente