Slide background
Slide background




Polibromodifenileteri (Pbde) Microinquinanti organici

ID 11037 | | Visite: 2319 | Documenti ChemicalsPermalink: https://www.certifico.com/id/11037

PBDE INAIL 2020

Polibromodifenileteri (Pbde). Microinquinanti organici - Informazioni e dati per una gestione sicura

Gli inquinanti persistenti (POP) sono un gruppo di sostanze chimiche riconosciute da tempo come una minaccia globale per la salute umana e l'ambiente.

Il Dipartimento innovazioni tecnologiche dell'Inail ha realizzato la pubblicazione che, attraverso schede di sintesi, vuole fornire una panoramica su identità chimica e commerciale, usi e produzione consentiti sia in passato che attualmente, e infine il relativo potenziale di esposizione attraverso la contaminazione ambientale da POP BDE.

Scopo del documento è rendere disponibili, in forma aggregata e immediatamente fruibile, informazioni e dati utili all'individuazione dei rischi per la salute umana e l'ambiente associati a tali inquinanti e quindi all'adozione di idonei interventi di prevenzione a tutela dei recettori esposti, inclusi i lavoratori che operano nella gestione dei rifiuti e dei suoli contaminati dai POP-BDE.

_____

Indice
Abbreviazioni
Unità di misura
Introduzione
1. Informazioni generali sui POP-BDE
1.1. Polibromodifenileteri-PBDE
1.2. Quadro normativo: bandi, restrizioni e deroghe
1.3. Usi e produzione delle miscele commerciali di PBDE
1.4. Impatto dei POP-PBDE sulla salute umana e sull’ambiente
1.4.1. Cenni agli effetti sulla salute
1.4.2. Cenni al destino ambientale
1.5. Campionamento, analisi e monitoraggio
1.6. Tecniche ESM per il trattamento di rifiuti contenenti POP-BDE
1.7. Emissioni durante il trattamento di rifiuti contenenti POP-BDE
1.8. Cenni alle tecniche emergenti per la bonifica di suoli contaminati da POP-BDE
2. Decabromodifeniletere - decaBDE
2.1. Identità chimica e commerciale
2.2. Articoli, rifiuti e materiali riciclati contenenti deca-BDE
2.2.1. Usi e produzioni industriali
2.2.2. Ciclo di vita del decaBDE
2.2.3. Livelli di c-decaBDE nei rifiuti
2.3. Esposizione e cenni agli effetti sull’uomo
2.3.1. Destino ambientale
2.3.2. Caratteristiche di pericolo e cenni agli effetti sull’uomo
3. Octabromodifeniletere - octaBDE
3.1. Identità chimica e commerciale
3.2. Articoli, rifiuti e materiali riciclati contenenti octa-BDE
3.2.1. Usi e produzioni industriali
3.2.2. Ciclo di vita dell’octaBDE
3.3. Esposizione e cenni agli effetti sull’uomo
3.3.1. Destino ambientale
3.3.2. Rischi per la salute umana
4. Pentabromodifeniletere - pentaBDE
4.1. Identità chimica e commerciale
4.2. Prodotti, rifiuti e materiali riciclati contenenti penta-BDE
4.2.1. Usi e produzioni industriali
4.2.2. Ciclo di vita del pentaBDE
4.3. Esposizione e cenni agli effetti sull’uomo
4.3.1. Destino ambientale
4.3.2. Rischi per la salute umana
Bibliografia
Allegato I. Informazioni generali sul quadro regolamentare
Allegato II. Gli inquinanti organici persistenti-POP
Allegato III. Regolamento dei POP
Allegato IV. Gestione dei rifiuti
Allegato V. Proprietà chimico-fisiche
Allegato VI. Proprietà tossicologiche
Allegato VII. Contaminazione ambientale

Fonte: INAIL

Collegati:

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Polibromodifenileteri Microinquinanti organici.pdf)Polibromodifenileteri Microinquinanti organici
INAIL 2020
IT2577 kB891

Tags: Chemicals Regolamento POPs

Articoli correlati

Ultimi archiviati Chemicals

Giu 08, 2024 42

Decreto 19 dicembre 2023

Decreto 19 dicembre 2023 Proroga dei regimi sperimentali dell'indicazione di origine da riportare nell'etichetta degli alimenti. (GU n.131 del 06.06.2024)_________ Art. 2. Termine finale di efficacia del regime sperimentale 1. È fissato al 31 dicembre 2024 il termine finale di efficacia del regime… Leggi tutto
REACH Authorisation List
Giu 08, 2024 34

REACH Authorisation Decisions List / Last update: 07.06.2024

REACH Authorisation Decisions List / Last update: 07.06.2024 ID 22017 | Last update: 07.06.2024 REACH Authorisation Decisions List of authorisation decisions adopted on the basis of Article 64 of Regulation (EC) No 1907/2006 (REACH). The list also includes reference to related documentation… Leggi tutto
PIANON 1
Giu 05, 2024 623

Piano nazionale di controllo ufficiale presenza OGM negli alimenti - 2022

Piano nazionale di controllo ufficiale sulla presenza di organismi geneticamente modificati (OGM) alimenti - 2022 ID 21996 | 05.06.2024 / In allegato Con l’anno 2022 si conclude il triennio della programmazione del piano nazionale di controllo ufficiale per ricercare la presenza di OGM negli… Leggi tutto
ECHA Annual report 2023
Mag 28, 2024 473

ECHA Annual report 2023

ECHA Annual report 2023 ID 21942 | 28.05.2024 With 2023 the last year of our strategic plan 2019-2023, we concluded the delivery of our strategic objectives and performed the planned activities specified in our Work Programme. This year also saw us commence work on implementation of the new… Leggi tutto
Safe and sustainable by design chemicals and materials
Mag 27, 2024 548

Safe and sustainable by design chemicals and materials - Methodological guidance

Safe and sustainable by design chemicals and materials - Methodological guidance ID 21936 | 27.05.2024 This Methodological Guidance clarifies some aspects of the voluntary application of the ‘safe and sustainable by design’ (SSbD) framework for chemicals and materials. It combines the disciplines… Leggi tutto
Decreto 10 maggio 2024   Proroga principio attivo Indoxacarb
Mag 22, 2024 101

Decreto 10 maggio 2024 / Proroga principio attivo Indoxacarb

Decreto 10 maggio 2024 / Proroga al 31.01.2026 principio attivo Indoxacarb ID 21909 | 22.05.2024 Decreto 10 maggio 2024 - Proroga al 31 dicembre 2026 della scadenza delle autorizzazioni all'immissione in commercio rilasciate dal Ministero della salute per i biocidi appartenenti alla categoria 18 e… Leggi tutto
Regolamento delegato  UE  2024 1398
Mag 22, 2024 202

Regolamento delegato (UE) 2024/1398

Regolamento delegato (UE) 2024/1398 / Modifica regolamento BPR ID 21906 | 22.05.2024 Regolamento delegato (UE) 2024/1398 della Commissione, del 14 marzo 2024, recante modifica del regolamento (UE) n. 528/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda un’ulteriore proroga della… Leggi tutto
Decreto 10 maggio 2024   Proroga al 31 01 2026 principio attivo Fosfuro di alluminio
Mag 21, 2024 111

Decreto 10 maggio 2024 / Proroga principio attivo Fosfuro di alluminio

Decreto 10 maggio 2024 / Proroga al 31.01.2026 principio attivo Fosfuro di alluminio ID 21903 | 21.05.2024 Decreto 10 maggio 2024 - Proroga al 31 gennaio 2026 della scadenza delle autorizzazioni all'immissione in commercio rilasciate dal Ministero della salute per i biocidi appartenenti alle… Leggi tutto

Più letti Chemicals

Regolamento  CE  n  178 2002
Ott 24, 2022 108147

Regolamento (CE) N. 178/2002

Regolamento (CE) n. 178/2002 Regolamento (CE) n. 178/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio del 28 gennaio 2002 che stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, istituisce l'Autorità europea per la sicurezza alimentare e fissa procedure nel campo della sicurezza… Leggi tutto
Notifica HACCP
Apr 05, 2022 74197

Notifica ai fini registrazione Regolamento CE n. 852/2004

Notifica ai fini della registrazione (Reg. CE n. 852/2004) - Ex notifica sanitaria alimentare ID 7901 | 06.03.2019 / Modello notifica allegato [panel]Regolamento (CE) 852/2004...Articolo 6 Controlli ufficiali, registrazione e riconoscimento 1. Gli operatori del settore alimentare collaborano con le… Leggi tutto