Slide background

First national census on HFC italian alternative technologies

ID 8816 | | Visite: 2816 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/8816

First national census on HFC italian alternative technologies

First national census on HFC italian alternative technologies

L'”Emendamento Kigali” al Protocollo di Montreal che mira a ridurre la produzione e il consumo di idrofluorocarburi (HFC), avrà impatti significativi sui Paesi in via di sviluppo, dove il passaggio dagli HCFC (Idroclorofluorocarburi) agli HFC è ancora in corso.

Di conseguenza, i Paesi che nel mondo utilizzano HFC nei loro prodotti e apparecchiature necessitano di innovazioni tecnologiche e quei Paesi che possiedono tecnologie innovative possono supportare altri nel passaggio a soluzioni a basso impatto ambientale. È il caso dell'Italia in cui molte aziende italiane hanno sviluppato soluzioni tecnologiche avanzate volte a mitigare gli effetti serra e ad osservare il regolamento UE 517/2014.

In questo contesto, il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM) ha ritenuto opportuno intraprendere una prima indagine nazionale per avere un quadro conoscitivo sullo stato dell'arte delle sostanze e/o tecnologie alternative agli HFC in Italia, che rispondono adeguatamente alle principali priorità ambientali.

E’ stato firmato, pertanto, un Accordo di collaborazione tecnica tra ISPRA e MATTM per la creazione di una “Rassegna delle sostanze e tecnologie alternative agli idrofluorocarburi (HFC)”, una vera e propria raccolta di innovazioni e soluzioni tecnologiche avanzate, prodotte da aziende italiane di eccellenza nei settori della refrigerazione, climatizzazione, schiume, aerosol e sistemi fissi di protezione antincendio, per ridurre le emissioni di gas fluorurati. Per ogni settore sono state identificate sostanze e/o tecnologie alternative, questioni critiche e risposte di mercato, mentre un capitolo a parte, è stato dedicato all’ attività di formazione.

Questo lavoro rappresenta il primo censimento in Italia sulle innovazioni tecnologiche "made in Italy" alternative agli HFC e il primo tentativo di costruire un quadro preliminare delle tecnologie rispettose del clima nei settori che utilizzano gas fluorurati.

...

Fonte: ISPRA

Collegati:

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (First national census on HFC italian alternative technologies.pdf)First national census on HFC italian alternative technologies
 
EN6082 kB879

Tags: Ambiente Emissioni ISPRA

Più lette Guide ISPRA

Feb 05, 2022 17884

Rapporto rifiuti Urbani 2013

Rapporto rifiuti urbani 2013 Il presente Rapporto è stato elaborato dal Servizio Rifiuti, dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA). Il Rapporto conferma l’impegno dell’ISPRA affinché le informazioni e le conoscenze relative ad un importante settore, quale quello dei… Leggi tutto

Ultime Guide ISPRA

Grandi impianti di combustione ISPRA 2011
Mag 21, 2024 201

Grandi impianti di combustione: emissioni totali, emissioni specifiche e concentrazioni

Grandi impianti di combustione: emissioni totali, emissioni specifiche e concentrazioni ID 21898 | 21.05.2024 / Rapporto ISPRA 132/2011 Il presente rapporto contiene l’elaborazione dei dati delle emissioni in atmosfera di biossido di zolfo, di ossidi di azoto e di polveri, nonché dei combustibili… Leggi tutto
Linee guida per il monitoraggio della radioattivit
Feb 06, 2024 1047

Linee guida per il monitoraggio della radioattività

Linee guida per il monitoraggio della radioattività / ISPRA 2012 ID 21314 | 06.02.2024 / In allegato Il controllo della radioattività ambientale in Italia è regolato dal Decreto Legislativo n. 230 del 1995 e successive modifiche ed integrazioni (abrogato da Decreto Legislativo 31 Luglio 2020 n.… Leggi tutto