Slide background

Apparecchi di sollevamento Materiali di tipo fisso - Parte I

ID 4572 | | Visite: 7435 | Guide Sicurezza lavoro INAILPermalink: https://www.certifico.com/id/4572

Apparecchi di sollevamento Materiali di tipo fisso - Parte I

Istruzioni per la prima verifica periodica ai sensi del d.m. 11 aprile 2011

INAIL 2017

La pubblicazione, in questa prima parte, fornisce indicazioni per la gestione tecnico-amministrativa della prima verifica periodica.

Nello specifico il lavoro tratta gru a ponte, gru a cavalletto, gru Derrick e gru a braccio rotante, descrivendone le caratteristiche costruttive precipue, l’evoluzione dello stato dell’arte e soprattutto fornendo indicazioni dettagliate per la compilazione della scheda tecnica e la redazione del verbale di verifica periodica ai sensi del d.m. 11 aprile 2011.

L’articolo 71, comma 11, del d.lgs. 81/08 e s.m.i. prescrive che le attrezzature di lavoro elencate nell’allegato VII al medesimo decreto siano sottoposte a verifiche periodiche volte a valutarne lo stato di conservazione e di efficienza ai fini della sicurezza.

L’Inail è preposto alla gestione, diretta o avvalendosi di soggetti pubblici o privati abilitati, della prima di tali verifiche, attraverso le unità operative territoriali che operano sull’intero territorio nazionale.

In tale contesto, considerati il ruolo di titolare della prima verifica periodica che il d.m. 11 aprile 2011 ha riconosciuto all’Istituto e la volontà di uniformare il comportamento delle proprie unità operative territoriali, il Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici dell’Inail ha elaborato dei documenti che descrivono le modalità tecnico-amministrative per la conduzione della prima verifica periodica.

Nello specifico, il presente elaborato descrive in dettaglio gru a ponte, gru a cavalletto, gru Derrick e gru a braccio rotante, illustrandone le principali caratteristiche costruttive per poi trattare in modo approfondito le fasi di cui si compone l’attività tecnica di prima verifica periodica (compilazione della scheda tecnica dell’attrezzatura e redazione del verbale di verifica).

Le istruzioni elaborate non costituiscono ovviamente un riferimento vincolante, ma vogliono piuttosto proporsi come esempio di armonizzazione su scala nazionale dell’approccio alla prima verifica periodica, definendo modalità per la conduzione dei controlli che possano essere di pratica utilità per tutti i soggetti coinvolti (soggetti abilitati e operatori di ASL/ARPA), anche al fine di garantire all’utenza indicazioni e comportamenti coerenti.
...

1. Introduzione
2. Comunicazione di messa in servizio/immatricolazione di un  apparecchio di sollevamento di tipo fisso
3. Richiesta di prima verifica periodica
4. Campo d’applicazione: gru a ponte e gru a cavalletto
4.1 Riferimenti normativi e loro evoluzione nel tempo
4.2 Scheda tecnica gru a ponte e a cavalletto
4.3 Verbale di prima verifica periodica gru a ponte e a cavalletto
5. Campo d’applicazione: gru Derrick
5.1 Scheda tecnica gru Derrick
5.2 Verbale di prima verifica periodica gru Derrick
6. Campo d’applicazione: gru a braccio rotante
6.1 Riferimenti normativi e loro evoluzione nel tempo
6.2 Scheda tecnica gru a braccio rotante
6.3 Verbale di prima verifica periodica gru a braccio rotante
Appendice - Liste di controllo
Appendice - Documentazione

Fonte: INAIL

Correlati:

Procedure Verifiche periodiche Attrezzature

D.M. 11 aprile 2011 Verifica impianti e attrezzature

D.Lgs. 81/2008 Testo Unico Salute e Sicurezza Lavoro

Codice Unico Sicurezza

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (ApparecchiSollevamentoFisso.pdf)Apparecchi di sollevamento Materiali di tipo fisso - Parte I
INAIL 2017
IT2816 kB1604

Tags: Sicurezza lavoro Rischio attrezzature lavoro Guide Sicurezza INAIL Soggetti verifiche attrezzature

Articoli correlati

Ultime Linee guida INAIL archiviate

Aspetti igienistici allevamento e trasformazione insetti destinati all alimentazione
Giu 06, 2024 42

Aspetti igienistici allevamento e trasformazione insetti destinati all’alimentazione

Aspetti igienistici del settore dell’allevamento e della trasformazione degli insetti destinati all’alimentazione ID 22006 | 06.06.2024 / In allegato Il fact sheet rappresenta un focus conoscitivo sui cicli produttivi connessi all’allevamento e alla trasformazione di insetti edibili e i conseguenti… Leggi tutto
Caratterizzazione tecnologica apparecchiature di risonanza magnetica
Mag 22, 2024 89

Caratterizzazione tecnologica apparecchiature di risonanza magnetica

Caratterizzazione tecnologica apparecchiature di risonanza magnetica ID 21911 | 22.05.2024 / In allegato Caratterizzazione tecnologica delle apparecchiature di risonanza magnetica installate sul territorio nazionale Fact sheet Inail - 2024 Nel fact sheet vengono presentati dati di caratterizzazione… Leggi tutto

Linee guida INAIL più lette

Rischio Stress lavoro correlato ISPESL 2010
Ott 21, 2018 75793

ISPESL: La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato

ISPESL: La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato 2010 La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato - Proposta metodologica [alert]Aggiornamenti Guida aggiornata da:La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato 2017Valutazione e gestione del rischio stress… Leggi tutto
Rischio Stress lavoro correlato INAIL 2011
Ott 21, 2018 61736

Valutazione e Gestione del Rischio da Stress lavoro-correlato

Valutazione e Gestione del Richio da Stress lavoro-correlato Manuale ad uso delle aziende in attuazione del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. [alert]Aggiornamenti Guida aggiornata da:La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato 2017Valutazione e gestione del rischio stress… Leggi tutto
Set 15, 2017 45822

Linea guida ISPESL carrelli elevatori

Linea guida Ispesl carrelli elevatori Linea guida per il controllo periodico dello stato di manutenzione ed efficienza dei carrelli elevatori e delle relative attrezzature.ISPESL 2006 Vedasi prodotto: Leggi tutto