Slide background




Convenzione ILO sul lavoro marittimo - MLC 2006

ID 2195 | | Visite: 31489 | Documenti Sicurezza EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/2195

Maritime Labour Convention, 2006 (MLC, 2006) (MLC, 2006)

Update 2019

La Convenzione ILO sul lavoro marittimo – Maritime labour convention MLC 2006, nota come la Carta dei diritti della gente di mare, legge vincolante nel diritto internazionale che stabilisce norme minime di lavoro e di vita per tutti i lavoratori marittimi.

La MLC 2006 è stata adottata nel corso della Conferenza internazionale del Lavoro del febbraio 2006. Stabilisce i diritti dei marittimi e introduce condizioni di vita e di lavoro dignitose intervenendo in merito a età minima, contratti di lavoro, ore di lavoro o di riposo, pagamento dei salari, ferie annuali retribuite, rimpatrio al termine del contratto, cure mediche a bordo, servizi di collocamento, vitto, alloggio e ristorazione, salute e sicurezza, prevenzione degli infortuni e gestione dei reclami.

Nel testo vengono descritti gli standard minimi internazionali che garantiscono il lavoro dignitoso per oltre 1,5 milioni di marittimi in tutto il mondo. In base alle sue prescrizioni, ogni marittimo ha il diritto di ottenere un luogo di lavoro sicuro e protetto che sia conforme alle norme di sicurezza, condizioni di lavoro eque, condizioni decenti di lavoro e di vita a bordo delle navi, tutela della salute, cure mediche, misure di welfare e altre forme di protezione sociale. Un volano inoltre, che mira a promuovere e garantire lo sviluppo di una concorrenza leale tra gli armatori.

La MLC 2006 riguarda tutte le navi di stazza superiore alle 500 tonnellate che operano su rotte nazionali e internazionali. Non si applica alle navi di acque interne, adiacenti alle acque protette o alle zone in cui vigono i regolamenti portuali. Non riguarda inoltre navi impegnate in attività di pesca e operazioni analoghe, navi di costruzione tradizionale quali dhow e giunche e alle navi da guerra o ausiliarie.

Oltre che sulle condizioni di lavoro e di vita dei lavoratori del mare la Convenzione interviene in materia di ispezioni dello Stato di bandiera e di controllo nello Stato di approdo.

Da oggi tutte le navi che battono bandiera di uno dei Paesi che hanno ratificato, se operanti su rotte internazionali dovranno essere in possesso di due documenti specifici: il Certificato marittimo del lavoro (MLC) e la Dichiarazione di conformità del lavoro marittimo (DMLC), documenti che provano che le navi sono in conformità con i requisiti della Convenzione.

Inoltre, anche le navi battenti bandiera di Paesi che non hanno ratificato, al momento dell’ingresso nei porti di Paesi in cui la MLC 2006 è in vigore, saranno soggetti a ispezione per quanto riguarda le condizioni di lavoro e di vita a bordo.

Al fine di facilitare le attività ispettive e di controllo, l’ILO ha sviluppato linee guida e attività formative per ispettori, funzionari e consulenti legali, che si svolgono regolarmente presso il centro di Formazione internazionale dell’ILO con sede a Torino.

La Convenzione è stata progettata per essere applicabile a livello globale, facile da capire, facilmente aggiornabile e applicata uniformemente.

L’Italia il 12 settembre 2013 ha approvato definitivamente il disegno di legge Ratifica ed esecuzione della Convenzione dell’Organizzazione internazionale del lavoro (OIL) n. 186 sul lavoro marittimo, con Allegati, adottata a Ginevra il 23 febbraio 2006 nel corso della 94ma sessione della Conferenza generale dell’OIL, nonché norme di adeguamento interno.

MLC 2016 - ILO
Ginevra il 23 febbraio 2006

Ratificata IT

Legge 23 settembre 2013 n. 113

Ratifica ed esecuzione della Convenzione dell'Organizzazione internazionale del lavoro (OIL) n. 186 sul lavoro marittimo, con Allegati, adottata a Ginevra il 23 febbraio 2006 nel corso della 94ma sessione della Conferenza generale dell'OIL, nonche' norme di adeguamento interno.  

GU n. 237 del 9 ottobre 2013 - SO n. 68

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Convenzione internazionale lavoro marittimo 2006 - ILO Amd 2016.pdf
ILO 2019
1055 kB 8
DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Convenzione internazionale lavoro marittimo 2006 - ILO.pdf)Convenzione internazionale lavoro marittimo 2006
ILO 2006
IT879 kB2884
Scarica questo file (Maritime Labour Convention 2016 - ILO.pdf)Maritime Labour Convention 2016
ILO 2006
EN1135 kB1792

Tags: Sicurezza lavoro Abbonati Sicurezza Lavoro marittimo

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Giu 08, 2024 4

Regole di comportamento dei Coordinatori della Sicurezza nei cantieri edili

Regole di comportamento dei Coordinatori della Sicurezza nei cantieri edili ID 22021 | 08.06.2024 / In allegato Linee guida sulle regole essenziali di comportamento dei Coordinatori della Sicurezza nei cantieri edili. Visto il testo Unico Sicurezza D.L.vo 9 aprile 2008, n°81, entrato in vigore il… Leggi tutto
Giu 08, 2024 10

D.P.R. 3 luglio 2003 n. 222

Decreto del Presidente della Repubblica 3 luglio 2003 n. 222 Regolamento sui contenuti minimi dei piani di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili, in attuazione dell'articolo 31, comma 1, della legge 11 febbraio 1994, n. 109. (GU n.193 del 21.08.2003) [box-warning]Abrogato da: Decreto… Leggi tutto
Aspetti igienistici allevamento e trasformazione insetti destinati all alimentazione
Giu 06, 2024 51

Aspetti igienistici allevamento e trasformazione insetti destinati all’alimentazione

Aspetti igienistici del settore dell’allevamento e della trasformazione degli insetti destinati all’alimentazione ID 22006 | 06.06.2024 / In allegato Il fact sheet rappresenta un focus conoscitivo sui cicli produttivi connessi all’allevamento e alla trasformazione di insetti edibili e i conseguenti… Leggi tutto
Decreto 2 aprile 2024 n  72
Giu 03, 2024 134

Decreto 2 aprile 2024 n. 72

Decreto 2 aprile 2024 n. 72 ID 21988 | 03.06.2024 Decreto 2 aprile 2024 n. 72 Regolamento recante modalita' di svolgimento dei concorsi pubblici per l'accesso alle qualifiche di pilota di aeromobile vigile del fuoco, di specialita' di aeromobile vigile del fuoco, di nautico di coperta vigile del… Leggi tutto
Mag 31, 2024 558

Decreto 26 febbraio 2008

Decreto 26 febbraio 2008 Riordino del Comando carabinieri per la tutela della salute. (GU n.102 del 05.05.2009) Modificato da: Decreto 28 ottobre 2009_______ Art. 5. Attribuzioni del comando Carabinieri per la tutela della salute 1. Il comando Carabinieri per la tutela della salute opera su tutto… Leggi tutto
Circolare Min  dell istruzione e del merito del 19 dicembre 2022
Mag 31, 2024 503

Circolare Min. dell’istruzione e del merito del 19 dicembre 2022

Circolare Ministero dell’istruzione e del merito del 19 dicembre 2022 / Divieto cellulari in classe ID 21962 | 31.05.2024 / In allegato Con la circolare Ministero dell’istruzione e del merito del 19 dicembre 2022 è confermato il divieto di utilizzare il cellulare durante le lezioni, trattandosi di… Leggi tutto

Più letti Sicurezza