Slide background




Check list Documenti sicurezza da tenere in azienda

ID 16489 | | Visite: 8271 | Documenti Sicurezza ASLPermalink: https://www.certifico.com/id/16489

Check list Documenti sicurezza da tenere in azienda

Check list Documenti sicurezza da tenere in azienda

ID 16489 | 27.04.2022 / Check list allegate

Disponibili da ATS Brianza 2 check list per i Documenti sicurezza da tenere in azienda ed in cantiere.

DOCUMENTO 1 - DOCUMENTI AZIENDALI RELATIVI ALLA SICUREZZA SUL LAVORO

PREMESSA:
Questo documento è stato prodotto dal Comitato Territoriale di Coordinamento ex art. 7 del DLgs 81/08 della ATS della Brianza allo scopo di agevolare le aziende nell'effettuazione degli adempimenti a loro
carico pur senza avere la pretesa di essere esaustivo.
Anche se l'elenco tratta di documenti da produrre, l'intento non è "burocratico" in quanto lo scopo è quello di ricordare l'effettuazione delle valutazioni dei rischi e dell'adozione delle conseguenti misure concrete
di prevenzione di cui i documenti sono soltanto la testimonianza.
Trattandosi di un documento sintetico, il Comitato raccomanda la lettura delle norme di riferimento per avere il quadro completo delle misure preventive da adottare.
Istruzioni per la versione Excel: La colonna numerica, in cui il numero rappresenta la periodicità di revisione, è compilata soltanto quando la periodicità è fissata e non dipende da valutazioni da effettuare caso
per caso; per queste situazioni si deve consultare la colonna testuale che precede quella numerica.
La parte destra del documento è liberamente compilabile da parte dell'azienda e può essere usata per tenere sotto controllo la propria documentazione (evenualmente automatizzando il controllo delle scadenze
usando la colonna numerica delle periodicità). La check list è per uso interno aziendale e non deve essere inviata alla ATS.

VALUTAZIONE DEI RISCHI:
Il DLgs 81/08 prevede che il datore di lavoro debba valutare TUTTI I RISCHI. Ciò implica che venga almeno presa in considerazione la presenza o l'assenza di ciascuno dei fattori di rischio oggetto della
normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e il risultato di tale valutazione sia esplicitato nel documento (Voce n° 1 della tabella); questa indicazione è coerente con lo schema di documento standardizzato di
cui al decreto interministeriale del 30-11-2012 "Procedure Standardizzate per la Valutazione dei Rischi" e, a maggior ragione, deve essere applicata anche nei documenti in formato non standardizzato.
Se il fattore di rischio è presente, devono essere esplicitati i PERICOLI conseguenti ed effettuata la valutazione e la gestione del rischio redigendo conseguentemente il documento e l'eventuale rapporto di
misura (questi documenti nella colonna "Obbligatorietà" della check list non riportano il simbolo (!) perchè non sono obbligatori per tutti i tipi di attività ma soltanto per quelle che rientrano nei criteri).
Nei casi esplicitamente previsti dalla norma, possono essere indicati i cosiddetti Livelli di Azione che fanno dipendere il tipo di adempimento necessario dalla graduazione del rischio (in alcuni casi a seguito di
effettuazione di misure strumentali).
La conservazione presso la sede aziendale è obbligatoria soltanto per i documenti individuati con questo simbolo (*) .

DOCUMENTO 2 - CANTIERI

Questo documento è stato prodotto dal Comitato Territoriale di Coordinamento ex art. 7 del DLgs 81/08 della ATS della Brianza allo scopo di agevolare le aziende nell'effettuazione degli adempimenti a loro carico pur senza avere la pretesa di essere esaustivo. Anche se l'elenco tratta di documenti da produrre, l'intento non è "burocratico" in quanto lo scopo è quello di ricordare l'effettuazione delle valutazioni dei rischi e dell'adozione delle conseguenti misure concrete di prevenzione di cui i documenti sono soltanto la testimonianza. Trattandosi di un documento sintetico, il Comitato raccomanda la letture delle norme di riferimento per avere il quadro completo delle misure preventive da adottare.

ISTRUZIONI PER LA VERSIONE EXCEL:
La colonna numerica, in cui il numero rappresenta la periodicità di revisione, è compilata soltanto quando la periodicità è fissata e non dipende da valutazioni da effettuare caso per caso; per queste situazioni si deve consultare la colonna testuale che precede quella numerica. La parte destra del documento è liberamente compilabile da parte dell'azienda e può essere usata per tenere sotto controllo la propria documentazione (evenualmente automatizzando il controllo delle scadenze usando la colonna numerico delle periodicità). La check list è per uso interno aziendale e non deve essere inviata alla ATS.

COSA CONTIENE: Questo documento tratta esclusivamente la documentazione tipica e specifica dei cantieri temporanei e mobili e delle figure della sicurezza operanti in cantiere. Per tutto ciò che riguarda formazione, attrezzature, verifiche periodiche relative all'azienda e di competenza del datore di lavoro, si rimanda al documento n° 1 relativo agli obblighi delle aziende.
...

Segue in allegato

Collegati

Tags: Sicurezza lavoro Valutazione dei Rischi Abbonati Sicurezza

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Aspetti igienistici allevamento e trasformazione insetti destinati all alimentazione
Giu 06, 2024 37

Aspetti igienistici allevamento e trasformazione insetti destinati all’alimentazione

Aspetti igienistici del settore dell’allevamento e della trasformazione degli insetti destinati all’alimentazione ID 22006 | 06.06.2024 / In allegato Il fact sheet rappresenta un focus conoscitivo sui cicli produttivi connessi all’allevamento e alla trasformazione di insetti edibili e i conseguenti… Leggi tutto
Decreto 2 aprile 2024 n  72
Giu 03, 2024 127

Decreto 2 aprile 2024 n. 72

Decreto 2 aprile 2024 n. 72 ID 21988 | 03.06.2024 Decreto 2 aprile 2024 n. 72 Regolamento recante modalita' di svolgimento dei concorsi pubblici per l'accesso alle qualifiche di pilota di aeromobile vigile del fuoco, di specialita' di aeromobile vigile del fuoco, di nautico di coperta vigile del… Leggi tutto
Mag 31, 2024 552

Decreto 26 febbraio 2008

Decreto 26 febbraio 2008 Riordino del Comando carabinieri per la tutela della salute. (GU n.102 del 05.05.2009) Modificato da: Decreto 28 ottobre 2009_______ Art. 5. Attribuzioni del comando Carabinieri per la tutela della salute 1. Il comando Carabinieri per la tutela della salute opera su tutto… Leggi tutto
Circolare Min  dell istruzione e del merito del 19 dicembre 2022
Mag 31, 2024 497

Circolare Min. dell’istruzione e del merito del 19 dicembre 2022

Circolare Ministero dell’istruzione e del merito del 19 dicembre 2022 / Divieto cellulari in classe ID 21962 | 31.05.2024 / In allegato Con la circolare Ministero dell’istruzione e del merito del 19 dicembre 2022 è confermato il divieto di utilizzare il cellulare durante le lezioni, trattandosi di… Leggi tutto

Più letti Sicurezza