Slide background




Cassazione Penale, Sez. 4, 17 luglio 2017, n. 34878

ID 4390 | | Visite: 2741 | Cassazione Sicurezza lavoroPermalink: https://www.certifico.com/id/4390

Cassazione Penale, Sez. 4, 17 luglio 2017, n. 34878 - Infortunio in una falegnameria. Macchinario privo dei dispositivi di sicurezza. Diritto di difesa e di contradditorio.

1. Con sentenza del G.U.P. presso il Tribunale di Bari, emessa a seguito di giudizio abbreviato, in data 8 febbraio 2011, gli odierni ricorrenti S.V., e S.D., venivano assolti, con la formula 'perché il fatto non sussiste" dai reati di cui agli artt. 582 e 583 II comma n. 3) cod. pen., loro ascritto al capo a), perché, quali datori di lavoro, nonché soci amministratori della società in nome collettivo Scorano 1980", corrente in Bitetto, esercente attività di falegnameria, cagionavano al dipendente T.S., nelle circostanze che qui di seguito si indicheranno, lesioni personali gravissime.

Specificatamente, accadeva che T.S., operaio generico, dopo aver lavorato con l'impiego di una macchina profilatrice-scorniciatrice, si accingeva a ripulirla dalla segatura ivi accumulatasi, dopo averla preventivamente spenta. Senonché, sopraggiunto il dipendente-capo reparto S.N., costui, in modo del tutto inopinato, riaccendeva tale macchinario. Ma tale improvvisa riaccensione, essendo il macchinario sprovvisto dei prescritti dispositivi di sicurezza, in quanto disattivati per volontà del datore di lavoro al fine di velocizzare il lavoro, provocava al T.S., che era intento a pulire gli utensili intasati, l'amputazione di tre dita della mano destra. Attraverso la su descritta condotta, i predetti datori di lavoro accettavano il rischio del verificarsi di tali infortuni. Tant'è che in tali circostanze si verifica il detto incidente che cagionava al T.S. lesioni personali gravissime consistenti nella amputazione di tre dita della mano destra (indice, anulare e medio) e, perciò, importanti la perdita dell'uso della mano.

S.V., inoltre, veniva assolto, con la stessa formula, dal reato di cui egli artt. 56 e 610 a lui ascritto al capo b), perché, nell'accompagnare all'Ospedale il dipendente T.S. in occasione, dell'infortunio sul lavoro occorsogli il giorno 12 settembre 2008, tentava, con minacce varie, di costringerlo a dichiarare una diversa versione dell'accaduto. Specificatamente, nel minacciare al predetto di licenziarlo dal lavoro e di cercare il modo di mandarlo in galera, poneva in essere atti idonei diretti in modo non equivoco ad indurre T.S. a dichiarare alla competente Autorità che l'infortunio fosse avvenuto non già con le modalità descritte al capo a) dell'imputazione (ossia per fatto imputabile al datore di lavoro) bensì per fatto imputabile a se stesso.

In Bitetto, il 12 settembre 2008; querela del 15 ottobre 2008.

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Cassazione Penale, Sez. 4, 17 luglio 2017, n. 34878.pdf
Cassazione Penale, Sez. 4
244 kB 6

Tags: Sicurezza lavoro Rischio attrezzature lavoro

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Aspetti igienistici allevamento e trasformazione insetti destinati all alimentazione
Giu 06, 2024 45

Aspetti igienistici allevamento e trasformazione insetti destinati all’alimentazione

Aspetti igienistici del settore dell’allevamento e della trasformazione degli insetti destinati all’alimentazione ID 22006 | 06.06.2024 / In allegato Il fact sheet rappresenta un focus conoscitivo sui cicli produttivi connessi all’allevamento e alla trasformazione di insetti edibili e i conseguenti… Leggi tutto
Decreto 2 aprile 2024 n  72
Giu 03, 2024 131

Decreto 2 aprile 2024 n. 72

Decreto 2 aprile 2024 n. 72 ID 21988 | 03.06.2024 Decreto 2 aprile 2024 n. 72 Regolamento recante modalita' di svolgimento dei concorsi pubblici per l'accesso alle qualifiche di pilota di aeromobile vigile del fuoco, di specialita' di aeromobile vigile del fuoco, di nautico di coperta vigile del… Leggi tutto
Mag 31, 2024 556

Decreto 26 febbraio 2008

Decreto 26 febbraio 2008 Riordino del Comando carabinieri per la tutela della salute. (GU n.102 del 05.05.2009) Modificato da: Decreto 28 ottobre 2009_______ Art. 5. Attribuzioni del comando Carabinieri per la tutela della salute 1. Il comando Carabinieri per la tutela della salute opera su tutto… Leggi tutto
Circolare Min  dell istruzione e del merito del 19 dicembre 2022
Mag 31, 2024 500

Circolare Min. dell’istruzione e del merito del 19 dicembre 2022

Circolare Ministero dell’istruzione e del merito del 19 dicembre 2022 / Divieto cellulari in classe ID 21962 | 31.05.2024 / In allegato Con la circolare Ministero dell’istruzione e del merito del 19 dicembre 2022 è confermato il divieto di utilizzare il cellulare durante le lezioni, trattandosi di… Leggi tutto

Più letti Sicurezza