Slide background




Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 29497 | 28 giugno 2018

ID 6470 | | Visite: 4026 | Cassazione Sicurezza lavoroPermalink: https://www.certifico.com/id/6470

Sentenze cassazione penale

Omessa valutazione dei rischi aggiuntivi conseguenti all'utilizzo di una macchina perforatrice

Penale Sent. Sez. 4 Num. 29497 Anno 2018

Presidente: IZZO FAUSTO
Relatore: TORNESI DANIELA RITA
Data Udienza: 09/03/2018

Ritenuto in fatto

1. Con sentenza emessa in data 30 giugno 2015 il Tribunale di Modena dichiarava D.S., nella qualità di legale rappresentante della società Storci Perforazioni s.r.l., responsabile del reato ascritto al capo a) della imputazione e, concesse le attenuanti generiche, lo condannava alla pena, condizionalmente sospesa, di mesi tre di reclusione.
1.1. All'imputato era contestato:
capo a) il reato p. e p. dall'art. 590 1° e 2° comma cod. pen., in relazione all'art. 583 c.p. co 1° n. 1) c.p., per avere cagionato, in qualità di datore di lavoro, al dipendente B.H., lesioni personali (frattura scomposta condilo femorale interno e frattura tibia ginocchio destro con durata della malattia superiore a 40 giorni) per colpa consistita in imprudenza, imperizia, negligenza, e nella violazione delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro, in particolare, degli artt. 17, comma 1, lett. A) e 96, comma 1, d.lgs. n. 81/08 che impongono al datore di lavoro la valutazione di tutti i rischi con la conseguente elaborazione del documento, previsto dall'art. 28 e la conseguente adozione delle misure precauzionali.
In particolare, D.S., legale rappresentante di Storci Perforazioni s.r.l., operando all'interno di un cantiere sito in via Peschiera n. 55, su incarico del committente T.G., per eseguire lavori di consolidamento di un muro mediante posa di nn. 90 micropali lungo un tratto di circa 30 metri, a distanza di circa 33 cm. l'uno dall'altro, ometteva di valutare, a tutela della salute ed integrità fisica degli operai, i rischi aggiuntivi conseguenti all'utilizzo di una macchina perforatrice con la testa posta in prossimità di un muro, nonché i rischi conseguenti all'utilizzo della macchina perforatrice durante le operazioni di montaggio e smontaggio delle camice in ferro utilizzate per la posa dei micropali, omettendo pertanto di adottare misure precauzionali utili ad evitare il pericolo di schiacciamento per i lavoratori. Pertanto, in conseguenza della mancata previsione di una corretta procedura di intervento da parte del datore di lavoro, il dipendente B.H., addetto alle operazioni di recupero delle camicie di ferro, dove veniva introdotto il cemento destinato a formare il micropalo, per effetto della rotazione della macchina perforatrice manovrata dal collega D.V., rimaneva schiacciato tra la morsa della macchina ed il muro oggetto dell'intervento di consolidamento, subendo, a causa dello schiacciamento degli arti inferiori, gli esiti lesivi descritti.
In Sassuolo, 24.03.2010.
1.2. La società Storci Perforazioni s.r.l. in persona del legale rappresentante veniva assolta dall'illecito amministrativo di cui agli artt. 5, 6 e 25 septies del d.lgs. n. 231/2011 (capo B) in relazione al reato imputato a D.S. al capo A) per mancanza del requisito dell'interesse o del vantaggio di cui all'art. 5 del medesimo d.lgs.
2. La Corte di appello di Bologna, in parziale riforma della sentenza impugnata, concedeva a D.S. le attenuanti generiche prevalenti sulla contestata aggravante e rideterminava la pena inflitta in mesi due di reclusione, che sostituiva nella corrispondente pena pecuniaria di euro 15.000 di multa, con conseguente revoca della sospensione condizionale. Confermava la pronuncia nel resto.
3. Dalla ricostruzione dei fatti operata dai giudici di merito risulta che il dipendente D.M. aveva proceduto ad attivare la macchina perforatrice posizionata in prossimità del muro ritenendo erroneamente che il B.H. non fosse presente nella area operativa. L'errore in cui era incorso il predetto dipendente era attribuibile alla mancanza di visibilità - impedita dal braccio del macchinario - tra il luogo ove si trovava il D.M., accanto al pulsante dei comandi, e la postazione lavorativa della persona offesa, addetta alle operazioni di recupero delle camicie di ferro dove veniva introdotto il cemento destinato a formare il micropalo. Veniva accertato che la macchina operava in una zona ristretta e che quindi il suo azionamento comportava un concreto pericolo di schiacciamento, non adeguatamente considerato e effettivamente verificatosi.
4. D.S. propone ricorso per cassazione, a mezzo del difensore di fiducia, avverso la predetta sentenza elevando i seguenti motivi.
4.1. Con il primo motivo deduce il vizio motivazionale in relazione agli addebiti inerenti alla asserita inadeguatezza del piano di valutazione dei rischi nonostante le emergenze probatorie comprovassero l'adozione di una collaudata procedura informativa-formativa impartita ai dipendenti della Storci Perforazioni nei singoli cantieri.
Sottolinea, in particolare, a comprova di ciò, il travisamento di una prova decisiva, costituita dalle dichiarazioni rese dalla persona offesa alla USL il 29 marzo 2010.
4.2. Con il secondo motivo deduce il vizio motivazionale per un ulteriore travisamento della prova in quanto il giudice di secondo grado avrebbe omesso di considerare un'altra prova decisiva ed attendibile, sempre nell'ambito della delicatissima tematica della corretta formazione e informazione dei lavoratori della Storci Perforazioni da parte dell'imputato. Si tratta, in particolare, della documentazione firmata dalla stessa p.o. B.H. in data 30 marzo 2009 nella quale quest'ultimo dichiarava di aver ricevuto tutto il materiale informativo di cui agli artt. 36 e 26 del d.lgs. n. 81/2008, nonché i dispositivi di protezione individuale necessari per l’attività in cantiere.
4.3. Con il terzo motivo deduce la violazione degli artt. 590 cod. pen. e 28, comma 2 lett. a), b) e d) del d.lgs. n. 81/08 - in relazione all'idoneità esimente della prassi aziendale non codificata, in aggiunta ad un piano di valutazione dei rischi formalmente redatto.
4.4. Conclude chiedendo l'annullamento della sentenza impugnata.

Considerato in diritto

1. Il ricorso va rigettato in quanto la sentenza impugnata risulta ampiamente e logicamente motivata e fa corretta applicazione dei principi di diritto applicabili in subiecta materia.
2. I motivi proposti che vengono esaminati congiuntamente in quanto strettamente connessi, sono infondati.
3. Si premette che il datore di lavoro ha l'obbligo di analizzare ed individuare con il massimo grado di specificità, secondo la propria esperienza e la migliore evoluzione della scienza tecnica, tutti i fattori di pericolo concretamente presenti all'interno dell'azienda, avuto riguardo alla casistica concretamente verificabile in relazione alla singola lavorazione o all'ambiente di lavoro e, all'esito, deve redigere e sottoporre periodicamente ad aggiornamento il documento di valutazione dei rischi previsto dall'art. 28 del d.lgs. n. 81 del 2008, all'interno del quale è tenuto ad indicare le misure precauzionali e i dispositivi di protezione adottati per tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori (Sez. 4, n. 20129 del 10/03/2016, Rv. 267253). Lo strumento della adeguata valutazione dei rischi è un documento che il datore di lavoro deve elaborare con il massimo grado di specificità, restandone garante. L'essenzialità di tale documento deriva con evidenza dal fatto che, senza la piena consapevolezza di tutti i rischi per la sicurezza, non è possibile una adeguata politica antinfortunistica (Sez. 4, n. 43786 del 13/12/2010). E ciò perché in tema di prevenzione degli infortuni sul lavoro, il rapporto di causalità tra la condotta dei responsabili della normativa antinfortunistica e l'evento lesivo deve essere accertato in concreto, rapportando gli effetti dell'omissione all'evento che si è concretamente verificato (Sez. 4, n. 8622 del 03/03/2010).
Di tale consolidato e chiaro principio la Corte territoriale ha fatto corretta applicazione, valutando inidoneo ad assolvere a tali oneri il piano di valutazione dei rischi esistente che prevedeva soltanto generici ed imprecisati pericoli di «impatti, urti e compressioni» e, quanto alle operazioni di apposizione dei micropali, disponeva genericamente che ci si doveva «tenere a distanza dei mezzi operativi».
Tali indicazioni sono state ritenute incongrue allo scopo in quanto applicabili ad ogni tipo di lavorazione con macchine operatrici e rispondenti a meri criteri di generico buon senso, mentre è stata rilevata, al contempo, l'assenza di un efficace piano operativo di coordinamento tra l'operatore addetto ad azionare la macchina operatrice e il lavoratore addetto ai micropali nei casi, come quello in esame, in cui la macchina perforatrice era posizionata in uno spazio ristretto (nel caso di specie in prossimità del muro), e, dunque, foriera di rischi di schiacciamento.
Ed ancora, è stato giustamente osservato che l'obbligo giuridico della previsione di una adeguata valutazione dei rischi è un atto formale che richiede data certa e contenuti specifici e che non ammette equipollenti.
[...]
4. Il rigetto del ricorso comporta la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali.

P.Q.M.

Rigetta il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali. Così deciso il 09 marzo 2018

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Cassazione Penale, Sez. 4, 28 giugno 2018, n. 29497.pdf
 
246 kB 2

Tags: Sicurezza lavoro Cassazione

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Giu 08, 2024 29

Regio Decreto 06 dicembre 1923 n. 2657

Regio Decreto 06 dicembre 1923 n. 2657 Tabella indicante le occupazioni, che richiedono un lavoro discontinuo o di semplice attesa o custodia alle quali non è applicabile la limitazione dell'orario sancita dall'art. 1 del decreto-legge 15 marzo 1923, n. 692. Ultimo aggiornamento all'atto pubblicato… Leggi tutto
Giu 08, 2024 19

Regio Decreto-Legge 23 dicembre 1920 n. 1881

Regio Decreto-Legge 23 dicembre 1920 n. 1881 Che vieta l'impiego del fosforo bianco nella fabbricazione dei fiammiferi (GU n.12 del 15.01.1921) Regio Decreto-Legge convertito dalla L. 15 maggio 1924, n. 891 (in G.U. 12/06/1924, n. 138). (Ultimo aggiornamento all'atto pubblicato il 25/06/2008)… Leggi tutto
Giu 08, 2024 29

Regole di comportamento dei Coordinatori della Sicurezza nei cantieri edili

Regole di comportamento dei Coordinatori della Sicurezza nei cantieri edili ID 22021 | 08.06.2024 / In allegato Linee guida sulle regole essenziali di comportamento dei Coordinatori della Sicurezza nei cantieri edili. Visto il testo Unico Sicurezza D.L.vo 9 aprile 2008, n°81, entrato in vigore il… Leggi tutto
Giu 08, 2024 31

D.P.R. 3 luglio 2003 n. 222

Decreto del Presidente della Repubblica 3 luglio 2003 n. 222 Regolamento sui contenuti minimi dei piani di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili, in attuazione dell'articolo 31, comma 1, della legge 11 febbraio 1994, n. 109. (GU n.193 del 21.08.2003) [box-warning]Abrogato da: Decreto… Leggi tutto
Aspetti igienistici allevamento e trasformazione insetti destinati all alimentazione
Giu 06, 2024 54

Aspetti igienistici allevamento e trasformazione insetti destinati all’alimentazione

Aspetti igienistici del settore dell’allevamento e della trasformazione degli insetti destinati all’alimentazione ID 22006 | 06.06.2024 / In allegato Il fact sheet rappresenta un focus conoscitivo sui cicli produttivi connessi all’allevamento e alla trasformazione di insetti edibili e i conseguenti… Leggi tutto
Decreto 2 aprile 2024 n  72
Giu 03, 2024 142

Decreto 2 aprile 2024 n. 72

Decreto 2 aprile 2024 n. 72 ID 21988 | 03.06.2024 Decreto 2 aprile 2024 n. 72 Regolamento recante modalita' di svolgimento dei concorsi pubblici per l'accesso alle qualifiche di pilota di aeromobile vigile del fuoco, di specialita' di aeromobile vigile del fuoco, di nautico di coperta vigile del… Leggi tutto
Mag 31, 2024 562

Decreto 26 febbraio 2008

Decreto 26 febbraio 2008 Riordino del Comando carabinieri per la tutela della salute. (GU n.102 del 05.05.2009) Modificato da: Decreto 28 ottobre 2009_______ Art. 5. Attribuzioni del comando Carabinieri per la tutela della salute 1. Il comando Carabinieri per la tutela della salute opera su tutto… Leggi tutto
Circolare Min  dell istruzione e del merito del 19 dicembre 2022
Mag 31, 2024 505

Circolare Min. dell’istruzione e del merito del 19 dicembre 2022

Circolare Ministero dell’istruzione e del merito del 19 dicembre 2022 / Divieto cellulari in classe ID 21962 | 31.05.2024 / In allegato Con la circolare Ministero dell’istruzione e del merito del 19 dicembre 2022 è confermato il divieto di utilizzare il cellulare durante le lezioni, trattandosi di… Leggi tutto

Più letti Sicurezza